Scarica le slides dell’intervento qui
Secondo intervento giornata 24 Maggio 2013 :
“Una Statistica più consapevole per decisioni migliori.
Giornata di Metodologia e Statistica per le Scienze Umane.”
Mattina (ore 10 – 12:30): Apprendimento del Ragionamento Statistico.
Università degli studi di Cagliari. Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia.
Università di Cagliari.
TITOLO: “I prerequisiti matematici per la psicometria: Primi risultati di uno studio sugli studenti di Cagliari (Alessandra Medda, Eraldo Nicotra e Gianmarco Altoè)”
Diretto e montato da Marco Camba
ABSTRACT:
La recente letteratura nazionale e internazionale sui sistemi educativi a livello universitario ha evidenziato l’importanza di inserire dei corsi introduttivi obbligatori di statistica e metodologia nelle facoltà di scienze sociali e psicologiche. La stessa letteratura inoltre indica che la statistica è generalmente vista come una materia “ostica”, e che l’esame di statistica rappresenta una prova difficile, spesso associata ad insuccessi, rallentamenti o addirittura all’abbandono del percorso accademico. Studi recenti si sono focalizzati sull’analisi dei fattori che influenzano l’apprendimento e il rendimento nelle discipline quantitative allo scopo di migliorare la didattica e il successo accademico degli studenti. In molte ricerche è emerso che uno dei fattori maggiormente rilevanti è il possesso di adeguati prerequisiti matematici. In questo lavoro saranno presentati i risultati di uno studio sui prerequisiti matematici per la psicometria. Il campione è costituito dalle matricole del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Cagliari per l’anno accademico 2012-2013.